Altri contenuti
In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell'ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).
Prevenzione della Corruzione
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza
-
Piano Triennale anticorruzione 2025-2027
-
Piano Triennale anticorruzione 2024-2026
-
Piano Triennale anticorruzione 2023-2025
-
Piano Triennale anticorruzione 2022-2024
-
Piano Triennale Anticorruzione 2021-2023
-
Piano Triennale Anticorruzione 2019-2021
-
Piano Triennale anticorruzione 2018 2020
-
Piano Triennale anticorruzione 2017-2019
-
Piano Triennale anticorruzione 2015-2017
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di SO.GE.M.I. S.p.A. è il dott. Eugenio Bordogna.
L'indirizzo di mail dedicato è: [email protected]
-
Clicca qui per consultare la Delibera del 14 settembre 2018 con cui è stato nominato il RPCT
-
Clicca qui per consultare la Delibera del 28 aprile 2017 con cui è stato nominato il RPCT
-
Clicca qui per consultare la Determina del 3 aprile 2015 con cui è stato nominato il RPC
-
Comunicazione RPC del 24.2.2017 e moduli operativi nn. 1-3-5
-
Determina RPC del 3 settembre 2015 n.1
Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2024
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2023
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2022
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2021
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2020
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2019
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2018
-
Clicca qui per la Relazione RPCT 2017
-
Clicca qui per la Relazione RPC 2016
-
Clicca qui per la Relazione RPC 2015
-
Comunicazione RPC del 24.2.2017 e moduli operativi nn. 1-3-5
-
Determina RPC del 3 settembre 2015 n.1
Atti di accertamento delle violazioni
L'Autorità ad oggi non ha rilevato alcuna violazione in questione (10/11/2023)
Whistleblowing
Sogemi ha attivato una piattaforma online, accessibile a tutti, per le segnalazioni afferenti a fenomeni di Whistleblowing. L’indirizzo è il seguente: https://sohowb.sidercad.it:8443
Analoghe segnalazioni, in alternativa all’uso della piattaforma, possono essere trasmesse via mail al Responsabile Anticorruzione e all’Organismo di Vigilanza della Società, agli indirizzi [email protected] e [email protected].
Il Whistleblowing è un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il soggetto interessato contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.
Non esiste una lista tassativa di reati o irregolarità che possono costituire l’oggetto del whistleblowing. Vengono considerate rilevanti le segnalazioni che riguardano comportamenti, rischi, reati o irregolarità, consumati o tentati, a danno dell’interesse pubblico.
A titolo meramente esemplificativo, le segnalazioni possono riguardare azioni od omissioni, commesse o tentate:
- penalmente rilevanti;
- poste in essere in violazione del Codice Etico, del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, del Piano di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, di procedure interne;
- suscettibili di arrecare un pregiudizio patrimoniale/pregiudizio all’immagine di Sogemi;
- suscettibili di arrecare un danno alla salute o sicurezza dei dipendenti, utenti e cittadini o di arrecare un danno all’ambiente;
- un pregiudizio agli utenti o ai dipendenti o ad altri soggetti che svolgono la loro attività presso l’azienda.
Il whistleblowing non riguarda questioni di carattere personale del segnalante o rivendicazioni/istanze che rientrano nella disciplina del rapporto di lavoro o rapporti col superiore gerarchico o colleghi, per le quali occorre fare riferimento all’Ufficio e Risorse Umane e Organizzazione.
In allegato è possibile scaricare la Procedura di segnalazione di illeciti e irregolarità - Whistleblowing, approvata dal CdA in data 27.07.2023
Inoltre si pubblicano, per opportuna visione, le informative relative:
Accesso Civico
Accesso civico semplice
Accesso civico generalizzato
Registro degli accessi
Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati
Dati ulteriori
Delegato SOS
Il Delegato per la segnalazione delle operazioni sospette in materia antiriciclaggio è l'Avv. Alessia La Camera.
Stralcio verbale CdA nomina delegato SOS